Quando si parla di posa di pavimenti, la scelta del massetto è cruciale per garantire una base solida e duratura. Ma quale tipo di massetto conviene scegliere: tradizionale o autolivellante?
Massetto Tradizionale
Il massetto tradizionale è composto da una miscela di sabbia, cemento e acqua, stesa e livellata manualmente. È molto utilizzato in edilizia perché:
-
È resistente e adatto a qualsiasi tipo di rivestimento.
-
Permette una maggiore personalizzazione degli spessori.
-
È indicato per lavori dove non è richiesta una planarità perfetta.
Tuttavia, richiede tempi di asciugatura più lunghi e un’applicazione più laboriosa.
Massetto Autolivellante
Questo tipo di massetto ha una consistenza fluida che gli consente di livellarsi da solo. È ideale per:
-
Ristrutturazioni rapide.
-
Posa su impianti di riscaldamento a pavimento.
-
Superfici che richiedono massima planarità.
Asciuga in tempi più brevi, ma è più sensibile all’umidità e può richiedere l’uso di primer o trattamenti preliminari.
Quale scegliere?
La scelta dipende da diversi fattori:
-
Tempistiche: se hai bisogno di velocità, l’autolivellante è l’opzione migliore.
-
Tipo di pavimento: per ceramiche e pietra, entrambi vanno bene; per legno o vinilico, meglio una superficie perfettamente piana.
-
Condizioni ambientali: in ambienti umidi o freddi, il massetto tradizionale offre maggiore stabilità.
Conclusione: valuta sempre con un professionista il contesto del tuo progetto. La scelta corretta del massetto fa la differenza tra un pavimento stabile e uno soggetto a problemi nel temp