La preparazione del sottofondo è uno dei passaggi più importanti per ottenere una posa perfetta di pavimenti, sia in legno che in piastrelle. Una base ben fatta assicura durabilità, estetica e stabilità.
1. Pulizia e verifica del sottofondo
Prima di tutto, il sottofondo deve essere pulito, asciutto e privo di polvere o residui. Eventuali crepe o dislivelli devono essere valutati e corretti.
2. Controllo della planarità
Utilizza una livella per verificare eventuali pendenze o zone irregolari. Se ci sono dislivelli superiori ai 2-3 mm, è necessario utilizzare un autolivellante o rettificare il sottofondo con un rasante.
3. Scelta del massetto
-
Per il parquet, è fondamentale avere un massetto perfettamente asciutto e liscio, per evitare rigonfiamenti o fessure.
-
Per le piastrelle, si può tollerare qualche irregolarità, ma la base deve comunque essere solida e uniforme.
4. Utilizzo di primer o isolanti
In caso di sottofondi molto assorbenti o con residui di vecchie colle, si consiglia di applicare un primer specifico per migliorare l’adesione del collante o del rasante.
5. Asciugatura e tempi di posa
Il sottofondo deve essere lasciato asciugare secondo le indicazioni del materiale utilizzato. Posare il pavimento su una base ancora umida può compromettere l’intero lavoro.
Conclusione: la preparazione del sottofondo è una fase che non va mai sottovalutata. Dedicarvi tempo e attenzione significa assicurare una posa perfetta e duratura, sia per un caldo parquet che per eleganti piastrelle.